We use cookies and other tracking technologies to improve your browsing experience on our website, to show you personalized content and targeted ads, to analyze our website traffic, and to understand where our visitors are coming from. By browsing our website, you consent to our use of cookies and other tracking technologies.


Le spiagge più belle di Lefkada: mare da sogno e angoli nascosti da esplorare

01.04.2025
Le spiagge più belle di Lefkada: mare da sogno e angoli nascosti da esplorare  Lefkada è un'isola ionica situata nella parte occidentale della Grecia. Le sue spiagge sono considerate tra le più belle della Grecia, e il Mar Ionio che la bagna, con le sue acque limpide e le tonalità che vanno dal turchese all'azzurro intenso, gioca un ruolo fondamentale nel definire il fascino di queste località. È quindi l'isola perfetta se cerchi spiagge spettacolari, ma anche se hai voglia di esplorare. Il suo entroterra è verde, montuoso, punteggiato di villaggi autentici e sentieri nascosti. Lefkada è un’isola che sa regalare emozioni diverse: relax totale, esperienze outdoor, sapori genuini. E la sera, dopo un tuffo e un po’ di sole, ti aspetta sempre una taverna con sedie azzurre, ouzo ghiacciato e piatti della tradizione.
Non è un caso se chi ci va… poi ci torna. Lefkada conquista con la sua semplicità autentica e con quel mix perfetto di mare, natura e atmosfera che solo la vera Grecia sa offrire.

Dove si trova l'isola di Lefkada
Lefkada, conosciuta anche come Leucade, è un'isola situata nel Mar Ionio, al largo della costa occidentale della Grecia. Fa parte delle Isole Ionie, un gruppo di isole che si estende lungo la costa greca occidentale e comprende altre isole famose come Corfù e Cefalonia. 
L'isola è collegata alla terraferma tramite un ponte mobile e una strada rialzata, che la rende facilmente accessibile in auto per chi viene da Preveza, una città sulla costa occidentale della Grecia continentale.
 
Come si arriva a Lefkada, dall'Italia?
Il modo più diretto per arrivare a Lefkada è in aereo. Sebbene l'isola non abbia un aeroporto internazionale, l'aeroporto più vicino è Aktion National Airport, situato a Preveza, sulla terraferma greca. Durante la stagione estiva, ci sono voli charter diretti dall'Italia verso Preveza da città come Milano e Roma. Una volta atterrati a Preveza, si può noleggiare un'auto o prendere un autobus per raggiungere Lefkada, che dista circa 20 km.

Per chi preferisce viaggiare in auto o in moto, una soluzione alternativa è prendere un traghetto dall'Italia per uno dei porti della Grecia continentale come Igoumenitsa o Patrasso. Una volta sbarcati, si può proseguire in auto verso Lefkada; da Igoumenitsa il viaggio dura circa 2 ore e mezza, mentre da Patrasso sono necessarie circa 3 ore.

Un altro modo per raggiungere Lefkada è attraverso i trasporti pubblici greci. Dall'aeroporto di Atene o Salonicco si può prendere un autobus diretto verso Lefkada. Sebbene questa opzione possa richiedere più tempo rispetto all'auto privata, offre la possibilità di godere del paesaggio greco durante il viaggio.
 
Le spiagge più belle di Lefkada
L'isola di Lefkada è caratterizzata da splendide spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, di un azzurro intenso, e ciò la rende una destinazione popolare per i turisti in cerca di relax e bellezze naturali. Tra le spiagge più conosciute ci sono Porto Katsiki, Egremni e Kathisma, ognuna delle quali offre panorami mozzafiato e opportunità per attività acquatiche come nuoto, snorkeling e windsurf. 
 
Porto Katsiki: l’icona di Lefkada
Se chiudi gli occhi e immagini la Grecia, è molto probabile che la tua mente evochi una spiaggia come Porto Katsiki. Questo angolo di paradiso è uno dei simboli non solo di Lefkada, ma di tutta la Grecia. Un'immensa scogliera bianca che si getta in un mare di un blu quasi irreale, una striscia di sabbia chiara e acque limpide che brillano sotto il sole: Porto Katsiki è uno spettacolo della natura che lascia senza parole
 


Raggiungerla è già parte dell’esperienza. La strada panoramica offre viste mozzafiato, e una volta arrivati bisogna affrontare una breve scalinata per scendere fino alla spiaggia. Ma ogni gradino vale la meraviglia che ti aspetta in basso. Non ci sono ombrelloni né bar sulla spiaggia (almeno non direttamente): questo la rende ancora più speciale. Porta con te acqua, crema solare, e magari qualcosa da mangiare, e preparati a goderti ore di puro relax, in una cornice che sembra uscita da una cartolina.

Il consiglio extra? Visitala al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce rende i colori ancora più intensi e il sole non picchia troppo forte. E se puoi, ammira Porto Katsiki anche dal mare, con un’escursione in barca: un altro punto di vista… ancora più magico.
 
Egremni: la spiaggia da cartolina
Egremni è una delle spiagge più scenografiche di tutta la Grecia. Selvaggia, immensa, affacciata su un mare che sfuma dal turchese al blu profondo, è la meta perfetta per chi cerca il contatto diretto con la natura. Dopo il terremoto del 2015 l’accesso via terra è stato interrotto per diversi anni, ma oggi è di nuovo possibile raggiungerla tramite una lunga (e suggestiva) scalinata scavata nella roccia. Un po’ di fatica, sì… ma ampiamente ripagata dallo spettacolo che ti aspetta in fondo.
 


Immagina una distesa infinita di ciottoli bianchi e levigati, circondata da alte scogliere verticali e lambita da un mare cristallino. Qui non ci sono stabilimenti, né ombrelloni, né musica di sottofondo. Solo tu, il suono delle onde e la potenza della natura. Egremni è il posto ideale per chi vuole staccare la spina, perdersi nei colori e rilassarsi in totale tranquillità.

Il nostro consiglio? Porta scarpe comode, un ombrellone da spiaggia (non c’è ombra naturale) e tanta voglia di meravigliarti. In alternativa, puoi raggiungerla via mare con una delle tante escursioni in partenza da Nidri o Vasiliki: meno faticoso, ma altrettanto suggestivo.
 
Kathisma e altre perle della costa ovest
La costa ovest di Lefkada è una sinfonia di paesaggi spettacolari: scogliere imponenti, sabbia chiara e un mare dai colori surreali. Dopo Porto Katsiki ed Egremni, c'è un’altra meraviglia da esplorare: Kathisma. Più accessibile delle sorelle “selvagge”, questa spiaggia è perfetta se vuoi coniugare bellezza naturale e comodità. Qui trovi lettini, ombrelloni, beach bar, taverne con vista mare e persino qualche struttura per sport acquatici.
 


Kathisma è lunga, ampia e bagnata da un mare turchese e profondo già a pochi metri dalla riva: perfetto per nuotare, meno adatto ai bambini piccoli. Ma se ami i tuffi nel blu e i tramonti infuocati, qui sei nel posto giusto.
E non finisce qui: lungo questa costa ci sono altre perle tutte da scoprire. Milos Beach, ad esempio, è raggiungibile solo a piedi o in barca da Agios Nikitas, ed è una delle più fotogeniche dell’isola
 

Gialos, meno conosciuta, è la scelta perfetta per chi cerca tranquillità assoluta anche in piena estate.
 


Il bello della costa ovest di Lefkada è che ogni spiaggia ha un’anima diversa… ma tutte ti lasceranno a bocca aperta.

Cosa fare a Lefkada, oltre il mare
Se desideri esplorare quest'isola ionica al di là delle coste, ci sono diverse attività e luoghi che meritano una visita.
 
Inizia con una passeggiata nel pittoresco centro storico della città di Lefkada. Qui puoi ammirare l'architettura tradizionale, visitare chiese antiche e fermarti nei caffè locali per assaporare un caffè greco.
Non perdere il Museo Archeologico, che ospita reperti risalenti all'epoca preistorica.
A pochi chilometri dal centro abitato si trovano le famose cascate di Dimosari, raggiungibili con una passeggiata tra la vegetazione. Il sentiero è facile, adatto a tutti, e termina in un piccolo paradiso: un canyon fresco e ombroso dove l’acqua scende tra le rocce creando piscine naturali perfette per un tuffo rigenerante.
Un'altra esperienza da non perdere è la visita ai villaggi tradizionali dell'entroterra, come Karya e Agios Nikitas. A Karya puoi scoprire l'artigianato locale, in particolare i ricami tradizionali, mentre Agios Nikitas è perfetto per una passeggiata tra le sue stradine strette e case imbiancate.
Gli appassionati di storia troveranno interessante esplorare il Monastero di Faneromeni, situato su una collina con vista panoramica sull'isola. Oltre alla sua importanza religiosa, il monastero offre anche un piccolo museo con reperti ecclesiastici.
Per un'esperienza unica, prendi parte a una degustazione di vini in una delle cantine locali. Scoprirai i sapori distintivi dei vini prodotti sull'isola e avrai l'opportunità di conoscere meglio la viticoltura greca.
Infine, non dimenticare di partecipare a uno degli eventi culturali organizzati durante l'estate, come il Festival Internazionale del Folklore o concerti all'aperto che celebrano la musica tradizionale greca.
Queste esperienze arricchiranno il tuo soggiorno sull'isola e lo renderanno davvero indimenticabile.

E poi c'è il Mar Ionio, che non solo contribuisce alla bellezza naturale delle spiagge di Lefkada, ma è anche ideale per una varietà di attività acquatiche. Gli amanti dello snorkeling troveranno abbondanza di vita marina da esplorare nelle acque tranquille e trasparenti. Inoltre, il mare calmo rende l'isola un luogo perfetto per la vela e il windsurf, attività popolari grazie ai venti favorevoli della regione.

E se non sai da dove partire, puoi sempre chiedere ai nostri partner in loco. Karlitalia ha infatti un ufficio partner proprio sull'isola, con personale parlante italiano pronto a rispondere a tutte le tue domande e a consigliarti le escursioni da fare.
 
Da Lefkada alle Piccole Ionie
Se sei a Lefkada e hai voglia di esplorare, c’è un’escursione che non puoi davvero perdere: una giornata (o più) tra le meravigliose Piccole Ionie. Questo gruppo di isole minori, che si estende a sud-est di Lefkada, è un autentico tesoro nascosto, perfetto per chi sogna calette solitarie, villaggi sospesi nel tempo e un mare che sembra finto da quanto è trasparente.

L’escursione parte di solito da Nidri, con barche di ogni tipo – dai caicchi romantici alle motonavi più veloci. La tappa più celebre è sicuramente Meganissi, con le sue grotte marine e i porticcioli pieni di fascino, ma non mancano soste in isolette ancora più piccole come Kalamos, Kastos, Atokos o l’esclusiva Skorpios, l’isola privata un tempo di proprietà di Onassis.

Ogni isola ha un carattere unico. Puoi perderti nei vicoli fioriti, tuffarti in acque cristalline, mangiare pesce fresco in una taverna sul molo… oppure non fare nulla, e semplicemente goderti il silenzio.

Vuoi saperne di più? Ne abbiamo parlato nell'articolo Tu le conosci le Piccole Ionie?