Le nostre destinazioni più richieste
I nostri tour:
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
(ai sensi del D.Lgs. 79/2011 e s.m.i.)
1. Identificazione dell’organizzatore
I pacchetti e i servizi turistici personalizzati proposti da Karlitalia S.r.l. sono viaggi su misura, elaborati in base alle richieste specifiche del cliente o dell’agenzia intermediaria. Le informazioni, descrizioni e proposte pubblicate sul sito www.grecia365.it hanno valore puramente illustrativo ed esemplificativo, e non costituiscono offerta contrattuale al pubblico ai sensi dell’art. 1336 del Codice civile.
Le condizioni economiche e i servizi inclusi vengono definiti e confermati caso per caso al momento della prenotazione o del preventivo personalizzato.
Karlitalia S.r.l. – sede legale in Castelnuovo del Garda (VR) – CAP 37014 – P. IVA 04534560236
Autorizzazione Regione Veneto n. 34658 del 21/03/2002
Assicurazione RC professionale: UnipolSai S.p.A. – polizza n. 162522987
Adesione al Fondo Garanzia FOGAR – FIAVET Vittoria Assicurazioni n. 631.36.931094, istituito ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo, a tutela dei viaggiatori in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore.
Karlitalia opera anche con i marchi commerciali Grecia365, Incentive System, Exclusive Greece, Outdoor Experience Travel, Karlitalia Italy e altri brand del gruppo firmati by Karlitalia Tour Operator.
2. Oggetto del contratto
Karlitalia S.r.l. (di seguito “Organizzatore”) progetta e realizza viaggi e pacchetti turistici su misura, costituiti da una combinazione di almeno due servizi turistici (trasporto, alloggio, servizi accessori) ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. 79/2011.
Le caratteristiche, i servizi inclusi e le condizioni economiche di ciascun viaggio vengono definite su richiesta specifica del cliente e riconfermate al momento della prenotazione.
I servizi possono essere forniti direttamente da Karlitalia o da partner locali accuratamente selezionati (ad esempio compagnie aeree o marittime, strutture ricettive, operatori di servizi e assistenza in loco), ciascuno con proprie condizioni contrattuali e operative.
In alcuni casi, Karlitalia potrà fornire singoli servizi turistici (ad esempio soggiorni o escursioni giornaliere); tali servizi non costituiscono pacchetto turistico e sono regolati dalle condizioni specifiche del relativo fornitore.
3. Fonti normative
Il contratto è disciplinato da:
D.Lgs. 79/2011 (Codice del Turismo) e successive modifiche (D.Lgs. 62/2018);
Codice Civile (artt. 1321 ss.); Direttiva (UE) 2015/2302 e Regolamenti UE sui diritti dei viaggiatori (Reg. CE 261/2004, Reg. UE 1177/2010, Reg. UE 181/2011); eventuali disposizioni regionali applicabili.
4. Definizioni
Viaggiatore: persona che intende concludere o conclude un contratto di pacchetto turistico o servizio turistico collegato.
Organizzatore: Karlitalia S.r.l., che combina e vende pacchetti turistici su misura.
Fornitore di servizi turistici: soggetto che fornisce in modo autonomo un servizio di trasporto, alloggio o attività accessoria.
Contratto di pacchetto turistico: accordo che vincola organizzatore e viaggiatore all’acquisto di un insieme di servizi turistici secondo la normativa vigente.
5. Informazioni precontrattuali
Prima della conclusione del contratto, l’organizzatore fornisce al viaggiatore tutte le informazioni obbligatorie previste dall’art. 34 del Codice del Turismo, tra cui:
destinazione, itinerario, durata e date del viaggio, mezzi di trasporto, orari e punti di partenza e rientro, tipo di sistemazione, categoria ufficiale e pasti inclusi, lingua dei servizi e livello di accessibilità, prezzo complessivo e modalità di pagamento, condizioni di recesso e modifiche applicabili.
Le informazioni fornite prima della conclusione del contratto costituiscono parte integrante del presente accordo, fatte salve eventuali modifiche rese necessarie da esigenze tecniche, operative o da circostanze straordinarie e inevitabili (come variazioni di orari di volo, operativi navali, condizioni meteorologiche o disposizioni delle autorità locali).
Tali variazioni non costituiscono modifica sostanziale del pacchetto, salvo che incidano in modo rilevante sulla fruizione complessiva del viaggio. In tali casi, l’organizzatore si impegna a comunicare tempestivamente ogni variazione e a garantire, ove possibile, servizi di valore e contenuto equivalenti o superiori rispetto a quelli originariamente previsti.
Su richiesta del viaggiatore, l’organizzatore fornisce informazioni sull’accessibilità dei servizi e delle strutture previste nel viaggio, nonché sulle eventuali limitazioni o esigenze specifiche connesse a mobilità ridotta o condizioni personali. Karlitalia garantisce al viaggiatore canali di contatto diretti e accessibili (telefono ed email indicati nei documenti di viaggio) per ogni necessità di assistenza o informazione prima e durante il soggiorno.
6. Prezzo e modalità di pagamento
I prezzi dei viaggi su misura sono dinamici e soggetti alle condizioni e alle disponibilità dei singoli fornitori al momento della conferma. Eventuali variazioni di tariffe, tasse aeroportuali, costi di carburante o tassi di cambio potranno determinare un adeguamento del prezzo, comunicato entro 20 giorni prima della partenza.
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto indicato nella conferma; il saldo dovrà pervenire entro i termini specificati. La mancata ricezione del saldo costituisce recesso del viaggiatore e comporta l’applicazione delle relative penali.
7. Modifiche e cancellazioni
L’organizzatore può modificare alcuni elementi del viaggio qualora ciò sia necessario per motivi operativi, logistici o per circostanze straordinarie e inevitabili. In tal caso saranno offerte soluzioni alternative di valore equivalente o superiore; qualora il viaggiatore le rifiuti per giustificato motivo, avrà diritto al rimborso delle somme versate.
In caso di cancellazione dovuta a circostanze straordinarie ai sensi dell’art. 41, comma 4 del Codice del Turismo, il viaggiatore ha diritto al rimborso in denaro, salvo accetti volontariamente un voucher garantito di pari importo, valido 12 mesi e coperto da idonea garanzia contro l’insolvenza.
Il viaggiatore può recedere in ogni momento prima della partenza, rimborsando all’organizzatore le spese di gestione e le penali applicate dai fornitori coinvolti, comunicate in sede di preventivo o conferma.
8. Responsabilità dell’organizzatore
Karlitalia è responsabile della corretta esecuzione del pacchetto nel suo insieme, come previsto dagli artt. 42–48 del Codice del Turismo, salvo quando l’inadempimento sia imputabile al viaggiatore, a terzi estranei alla fornitura dei servizi, o a cause di forza maggiore e circostanze inevitabili e straordinarie.
Qualora un servizio previsto non possa essere fornito, l’organizzatore si impegna a offrire senza costi aggiuntivi una soluzione alternativa di valore equivalente o superiore.
Se ciò non fosse possibile, o il viaggiatore la rifiutasse per giustificato motivo, sarà riconosciuto un rimborso proporzionato al valore del servizio non usufruito, senza ulteriori risarcimenti.
L’eventuale risarcimento per danni di natura economica o non personale sarà sempre commisurato al danno effettivamente subito e, salvo i casi di dolo, colpa grave o danno alla persona, non potrà in ogni caso superare il triplo del prezzo complessivo del pacchetto.
La responsabilità civile dell’organizzatore è coperta da idonea polizza assicurativa RC professionale, stipulata con UnipolSai S.p.A. – polizza n. 162522987, conforme a quanto previsto dall’art. 50 del D.Lgs. 79/2011 (Codice del Turismo).
L’organizzatore garantisce al viaggiatore adeguata assistenza in caso di difficoltà, incluse le necessità di modifica del soggiorno o di rimpatrio, nei limiti e con le modalità previste dalla legge.
9. Sostituzione del viaggiatore
Il viaggiatore può farsi sostituire da altra persona idonea, comunicandolo su supporto durevole entro un termine ragionevole prima della partenza, compatibile con i tempi tecnici necessari alla rielaborazione dei servizi (emissione di biglietti, riconferma di prenotazioni, aggiornamento assicurazioni).
La sostituzione potrebbe non essere possibile per determinati servizi nominativi (es. biglietti aerei o assicurazioni già emessi), per i quali si applicheranno le condizioni dei rispettivi fornitori.
L’organizzatore potrà addebitare le spese effettive e documentate sostenute per la sostituzione, secondo quanto previsto dall’art. 38 del Codice del Turismo.
Il viaggiatore cedente e il sostituto restano solidamente responsabili in solido per il pagamento del saldo del prezzo e delle eventuali spese aggiuntive derivanti dalla cessione.
10. Reclami e segnalazioni
Eventuali mancanze nell’esecuzione del contratto devono essere tempestivamente segnalate all’organizzatore o, se il viaggio è stato acquistato tramite agenzia intermediaria, direttamente a tale agenzia, affinché si possa intervenire durante il viaggio.
Reclami formali o richieste di rimborso devono essere presentati su supporto durevole (email, PEC o comunicazione scritta) entro 10 giorni dal rientro, utilizzando lo stesso canale o indirizzo email impiegato per la gestione della prenotazione.
Per consentire una valutazione corretta, ogni segnalazione deve essere circostanziata e accompagnata da elementi oggettivi (foto, video, documenti). L’organizzatore esamina ogni reclamo previa verifica con i propri referenti e collaboratori in loco, fornendo riscontro entro un termine ragionevole in relazione alla complessità dell’accertamento.
Il viaggiatore può inoltre avvalersi della piattaforma europea ODR (Online Dispute Resolution) disponibile al link: https://ec.europa.eu/consumers/odr
11. Fondo di garanzia
Karlitalia aderisce al Fondo Garanzia FOGAR – FIAVET Vittoria Assicurazioni n. 631.36.931094, che assicura, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo e della normativa europea vigente, il rimborso del prezzo versato, la copertura dei voucher eventualmente emessi e, se necessario, il rientro del viaggiatore in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore.
La garanzia è effettiva, proporzionata al volume di affari e copre anche i costi ragionevolmente prevedibili di assistenza e rimpatrio.
12. Assicurazioni
Ai sensi dell’art. 34 del Codice del Turismo, il viaggiatore è informato della possibilità di stipulare un’assicurazione che copra le spese derivanti da annullamento, infortunio, malattia o smarrimento bagagli. Nei casi in cui la quota iscrizione e gestione pratica includa una copertura medico-bagaglio e annullamento base, ciò sarà indicato in modo esplicito nei documenti di viaggio o nel preventivo. Tale copertura presenta massimali limitati e non sostituisce eventuali assicurazioni integrative consigliate per una tutela più ampia.
Il viaggiatore è invitato a verificare con attenzione i massimali, le esclusioni e le condizioni di polizza e, se lo ritiene opportuno, a richiedere polizze aggiuntive o personalizzate.
https://grecia365.it/it/assicurazioni
13. Foro competente e lingua del contratto
Per ogni controversia relativa all’interpretazione o esecuzione del contratto è competente in via esclusiva il Foro di Verona.
Il contratto è redatto in lingua italiana; in caso di traduzioni in altre lingue fa fede il testo italiano.
14. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003, i dati forniti dal viaggiatore saranno trattati da Karlitalia S.r.l., Titolare del trattamento, per finalità connesse alla gestione delle richieste, preventivi e contratti di viaggio, nonché per l’adempimento di obblighi legali, amministrativi e contabili.
I dati potranno essere comunicati ai fornitori di servizi turistici coinvolti, esclusivamente ai fini dell’esecuzione del contratto.
Con il consenso espresso del viaggiatore, potranno essere utilizzati per l’invio di comunicazioni informative e promozionali relative ai prodotti e servizi Karlitalia/Grecia365.
Il consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento scrivendo a [email protected] o rispondendo alle comunicazioni ricevute.
I clienti che non desiderano ricevere tali comunicazioni possono comunicarlo in qualunque momento con semplice richiesta scritta.
Il trattamento è effettuato con strumenti manuali e informatici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa. I dati sono conservati per il tempo necessario all’esecuzione del contratto e agli obblighi di legge.
15. Conclusione del contratto e contratti fuori dai locali commerciali
La proposta di viaggio diventa vincolante per l’organizzatore solo al momento della conferma scritta da parte di Karlitalia S.r.l., anche a mezzo e-mail o sistema telematico, e subordinatamente al ricevimento dell’acconto previsto. A partire da tale momento, il contratto si considera perfezionato e l’organizzatore è autorizzato ad acquistare per conto del viaggiatore i servizi turistici inclusi nel pacchetto (voli, traghetti, alloggi, esperienze e altri servizi a destinazione). Per i contratti negoziati fuori dai locali commerciali, ai sensi dell’art. 41, comma 7 del Codice del Turismo, non si applica alcun diritto di recesso gratuito, trattandosi di viaggi su misura e personalizzati che comportano l’acquisto immediato di servizi a tariffa non rimborsabile (come voli, traghetti, hotel e servizi locali).
Eventuali cancellazioni da parte del viaggiatore sono pertanto soggette alle penali previste dai fornitori e alle spese organizzative sostenute dall’organizzatore.
La conferma di prenotazione inviata da Karlitalia costituisce titolo contrattuale valido a tutti gli effetti di legge e implica l’accettazione integrale delle Condizioni Generali di Vendita.
16. Obblighi del viaggiatore (documenti, visti, salute)
Il viaggiatore deve verificare, prima della partenza, di essere in possesso di documenti di espatrio validi (passaporto/carta d’identità, visti, certificazioni sanitarie) e delle eventuali formalità richieste dal Paese di destinazione o transito.
È onere del viaggiatore consultare le informazioni ufficiali (es. Ministero Affari Esteri – Viaggiaresicuri) e attenersi alle norme di prudenza e diligenza, nonché alle indicazioni fornite dall’organizzatore e dai partner locali.
Eventuali richieste particolari (mobilità ridotta, pasti speciali, esigenze mediche) devono essere comunicate in fase di richiesta e riconfermate entro i tempi tecnici necessari all’erogazione del servizio.
17. Responsabilità del venditore (in caso di intermediazione)
Quando il contratto è concluso tramite agenzia intermediaria (venditore), quest’ultima è responsabile dell’adempimento degli obblighi di intermediazione con la diligenza professionale richiesta (artt. 50–51-quater CdT), ferma restando la responsabilità dell’organizzatore per l’esecuzione del pacchetto.
Il reclamo può essere validamente presentato anche al venditore, che lo inoltra tempestivamente all’organizzatore; ai fini della decorrenza dei termini vale la data di ricezione presso il venditore. Il diritto al risarcimento dei danni verso il venditore si prescrive in due anni dalla data di rientro.
Art. 18 – Modifiche operative
Le informazioni relative agli orari, ai vettori, alle tratte e agli aeroporti o porti di partenza e arrivo sono indicative e soggette a variazioni in base alle decisioni dei singoli fornitori di trasporto (compagnie aeree, navali o ferroviarie) e alle disposizioni delle autorità competenti.
Tali variazioni, comprese eventuali modifiche di aeroporto o porto (ad esempio da Treviso a Venezia o viceversa), non costituiscono inadempimento dell’organizzatore né motivo di rimborso, purché sia garantita l’effettuazione del viaggio.
In caso di variazioni comunicate dai vettori dopo la conferma del viaggio, l’organizzatore si impegna a informare tempestivamente i viaggiatori e ad assisterli, nei limiti della propria competenza, nell’organizzazione dei necessari adeguamenti logistici.
L’eventuale rimborso di costi aggiuntivi (parcheggi, trasferimenti, pernottamenti, ecc.) potrà essere richiesto esclusivamente al vettore responsabile della modifica, ai sensi del Regolamento (CE) n. 261/2004 o di altra normativa applicabile.
L’organizzatore, a propria discrezione, potrà fornire supporto operativo o soluzioni sostitutive per limitare i disagi, senza che ciò implichi riconoscimento di responsabilità o diritto ad ulteriori rimborsi.).
19. Avvertenze di legge e ADR
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero (Legge 38/2006). L’organizzatore può mettere a disposizione procedure ADR (Alternative Dispute Resolution) per la risoluzione bonaria delle controversie; resta in ogni caso disponibile la piattaforma europea ODR già indicata all’art. 10.
Aggiornato al mese di ottobre 2025
Karlitalia S.r.l. – Grecia365 Tour Operator
Castelnuovo del Garda (VR) – Italia
(ai sensi del D.Lgs. 79/2011 e s.m.i.)
1. Identificazione dell’organizzatore
I pacchetti e i servizi turistici personalizzati proposti da Karlitalia S.r.l. sono viaggi su misura, elaborati in base alle richieste specifiche del cliente o dell’agenzia intermediaria. Le informazioni, descrizioni e proposte pubblicate sul sito www.grecia365.it hanno valore puramente illustrativo ed esemplificativo, e non costituiscono offerta contrattuale al pubblico ai sensi dell’art. 1336 del Codice civile.
Le condizioni economiche e i servizi inclusi vengono definiti e confermati caso per caso al momento della prenotazione o del preventivo personalizzato.
Karlitalia S.r.l. – sede legale in Castelnuovo del Garda (VR) – CAP 37014 – P. IVA 04534560236
Autorizzazione Regione Veneto n. 34658 del 21/03/2002
Assicurazione RC professionale: UnipolSai S.p.A. – polizza n. 162522987
Adesione al Fondo Garanzia FOGAR – FIAVET Vittoria Assicurazioni n. 631.36.931094, istituito ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo, a tutela dei viaggiatori in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore.
Karlitalia opera anche con i marchi commerciali Grecia365, Incentive System, Exclusive Greece, Outdoor Experience Travel, Karlitalia Italy e altri brand del gruppo firmati by Karlitalia Tour Operator.
2. Oggetto del contratto
Karlitalia S.r.l. (di seguito “Organizzatore”) progetta e realizza viaggi e pacchetti turistici su misura, costituiti da una combinazione di almeno due servizi turistici (trasporto, alloggio, servizi accessori) ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. 79/2011.
Le caratteristiche, i servizi inclusi e le condizioni economiche di ciascun viaggio vengono definite su richiesta specifica del cliente e riconfermate al momento della prenotazione.
I servizi possono essere forniti direttamente da Karlitalia o da partner locali accuratamente selezionati (ad esempio compagnie aeree o marittime, strutture ricettive, operatori di servizi e assistenza in loco), ciascuno con proprie condizioni contrattuali e operative.
In alcuni casi, Karlitalia potrà fornire singoli servizi turistici (ad esempio soggiorni o escursioni giornaliere); tali servizi non costituiscono pacchetto turistico e sono regolati dalle condizioni specifiche del relativo fornitore.
3. Fonti normative
Il contratto è disciplinato da:
D.Lgs. 79/2011 (Codice del Turismo) e successive modifiche (D.Lgs. 62/2018);
Codice Civile (artt. 1321 ss.); Direttiva (UE) 2015/2302 e Regolamenti UE sui diritti dei viaggiatori (Reg. CE 261/2004, Reg. UE 1177/2010, Reg. UE 181/2011); eventuali disposizioni regionali applicabili.
4. Definizioni
Viaggiatore: persona che intende concludere o conclude un contratto di pacchetto turistico o servizio turistico collegato.
Organizzatore: Karlitalia S.r.l., che combina e vende pacchetti turistici su misura.
Fornitore di servizi turistici: soggetto che fornisce in modo autonomo un servizio di trasporto, alloggio o attività accessoria.
Contratto di pacchetto turistico: accordo che vincola organizzatore e viaggiatore all’acquisto di un insieme di servizi turistici secondo la normativa vigente.
5. Informazioni precontrattuali
Prima della conclusione del contratto, l’organizzatore fornisce al viaggiatore tutte le informazioni obbligatorie previste dall’art. 34 del Codice del Turismo, tra cui:
destinazione, itinerario, durata e date del viaggio, mezzi di trasporto, orari e punti di partenza e rientro, tipo di sistemazione, categoria ufficiale e pasti inclusi, lingua dei servizi e livello di accessibilità, prezzo complessivo e modalità di pagamento, condizioni di recesso e modifiche applicabili.
Le informazioni fornite prima della conclusione del contratto costituiscono parte integrante del presente accordo, fatte salve eventuali modifiche rese necessarie da esigenze tecniche, operative o da circostanze straordinarie e inevitabili (come variazioni di orari di volo, operativi navali, condizioni meteorologiche o disposizioni delle autorità locali).
Tali variazioni non costituiscono modifica sostanziale del pacchetto, salvo che incidano in modo rilevante sulla fruizione complessiva del viaggio. In tali casi, l’organizzatore si impegna a comunicare tempestivamente ogni variazione e a garantire, ove possibile, servizi di valore e contenuto equivalenti o superiori rispetto a quelli originariamente previsti.
Su richiesta del viaggiatore, l’organizzatore fornisce informazioni sull’accessibilità dei servizi e delle strutture previste nel viaggio, nonché sulle eventuali limitazioni o esigenze specifiche connesse a mobilità ridotta o condizioni personali. Karlitalia garantisce al viaggiatore canali di contatto diretti e accessibili (telefono ed email indicati nei documenti di viaggio) per ogni necessità di assistenza o informazione prima e durante il soggiorno.
6. Prezzo e modalità di pagamento
I prezzi dei viaggi su misura sono dinamici e soggetti alle condizioni e alle disponibilità dei singoli fornitori al momento della conferma. Eventuali variazioni di tariffe, tasse aeroportuali, costi di carburante o tassi di cambio potranno determinare un adeguamento del prezzo, comunicato entro 20 giorni prima della partenza.
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto indicato nella conferma; il saldo dovrà pervenire entro i termini specificati. La mancata ricezione del saldo costituisce recesso del viaggiatore e comporta l’applicazione delle relative penali.
7. Modifiche e cancellazioni
L’organizzatore può modificare alcuni elementi del viaggio qualora ciò sia necessario per motivi operativi, logistici o per circostanze straordinarie e inevitabili. In tal caso saranno offerte soluzioni alternative di valore equivalente o superiore; qualora il viaggiatore le rifiuti per giustificato motivo, avrà diritto al rimborso delle somme versate.
In caso di cancellazione dovuta a circostanze straordinarie ai sensi dell’art. 41, comma 4 del Codice del Turismo, il viaggiatore ha diritto al rimborso in denaro, salvo accetti volontariamente un voucher garantito di pari importo, valido 12 mesi e coperto da idonea garanzia contro l’insolvenza.
Il viaggiatore può recedere in ogni momento prima della partenza, rimborsando all’organizzatore le spese di gestione e le penali applicate dai fornitori coinvolti, comunicate in sede di preventivo o conferma.
8. Responsabilità dell’organizzatore
Karlitalia è responsabile della corretta esecuzione del pacchetto nel suo insieme, come previsto dagli artt. 42–48 del Codice del Turismo, salvo quando l’inadempimento sia imputabile al viaggiatore, a terzi estranei alla fornitura dei servizi, o a cause di forza maggiore e circostanze inevitabili e straordinarie.
Qualora un servizio previsto non possa essere fornito, l’organizzatore si impegna a offrire senza costi aggiuntivi una soluzione alternativa di valore equivalente o superiore.
Se ciò non fosse possibile, o il viaggiatore la rifiutasse per giustificato motivo, sarà riconosciuto un rimborso proporzionato al valore del servizio non usufruito, senza ulteriori risarcimenti.
L’eventuale risarcimento per danni di natura economica o non personale sarà sempre commisurato al danno effettivamente subito e, salvo i casi di dolo, colpa grave o danno alla persona, non potrà in ogni caso superare il triplo del prezzo complessivo del pacchetto.
La responsabilità civile dell’organizzatore è coperta da idonea polizza assicurativa RC professionale, stipulata con UnipolSai S.p.A. – polizza n. 162522987, conforme a quanto previsto dall’art. 50 del D.Lgs. 79/2011 (Codice del Turismo).
L’organizzatore garantisce al viaggiatore adeguata assistenza in caso di difficoltà, incluse le necessità di modifica del soggiorno o di rimpatrio, nei limiti e con le modalità previste dalla legge.
9. Sostituzione del viaggiatore
Il viaggiatore può farsi sostituire da altra persona idonea, comunicandolo su supporto durevole entro un termine ragionevole prima della partenza, compatibile con i tempi tecnici necessari alla rielaborazione dei servizi (emissione di biglietti, riconferma di prenotazioni, aggiornamento assicurazioni).
La sostituzione potrebbe non essere possibile per determinati servizi nominativi (es. biglietti aerei o assicurazioni già emessi), per i quali si applicheranno le condizioni dei rispettivi fornitori.
L’organizzatore potrà addebitare le spese effettive e documentate sostenute per la sostituzione, secondo quanto previsto dall’art. 38 del Codice del Turismo.
Il viaggiatore cedente e il sostituto restano solidamente responsabili in solido per il pagamento del saldo del prezzo e delle eventuali spese aggiuntive derivanti dalla cessione.
10. Reclami e segnalazioni
Eventuali mancanze nell’esecuzione del contratto devono essere tempestivamente segnalate all’organizzatore o, se il viaggio è stato acquistato tramite agenzia intermediaria, direttamente a tale agenzia, affinché si possa intervenire durante il viaggio.
Reclami formali o richieste di rimborso devono essere presentati su supporto durevole (email, PEC o comunicazione scritta) entro 10 giorni dal rientro, utilizzando lo stesso canale o indirizzo email impiegato per la gestione della prenotazione.
Per consentire una valutazione corretta, ogni segnalazione deve essere circostanziata e accompagnata da elementi oggettivi (foto, video, documenti). L’organizzatore esamina ogni reclamo previa verifica con i propri referenti e collaboratori in loco, fornendo riscontro entro un termine ragionevole in relazione alla complessità dell’accertamento.
Il viaggiatore può inoltre avvalersi della piattaforma europea ODR (Online Dispute Resolution) disponibile al link: https://ec.europa.eu/consumers/odr
11. Fondo di garanzia
Karlitalia aderisce al Fondo Garanzia FOGAR – FIAVET Vittoria Assicurazioni n. 631.36.931094, che assicura, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo e della normativa europea vigente, il rimborso del prezzo versato, la copertura dei voucher eventualmente emessi e, se necessario, il rientro del viaggiatore in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore.
La garanzia è effettiva, proporzionata al volume di affari e copre anche i costi ragionevolmente prevedibili di assistenza e rimpatrio.
12. Assicurazioni
Ai sensi dell’art. 34 del Codice del Turismo, il viaggiatore è informato della possibilità di stipulare un’assicurazione che copra le spese derivanti da annullamento, infortunio, malattia o smarrimento bagagli. Nei casi in cui la quota iscrizione e gestione pratica includa una copertura medico-bagaglio e annullamento base, ciò sarà indicato in modo esplicito nei documenti di viaggio o nel preventivo. Tale copertura presenta massimali limitati e non sostituisce eventuali assicurazioni integrative consigliate per una tutela più ampia.
Il viaggiatore è invitato a verificare con attenzione i massimali, le esclusioni e le condizioni di polizza e, se lo ritiene opportuno, a richiedere polizze aggiuntive o personalizzate.
https://grecia365.it/it/assicurazioni
13. Foro competente e lingua del contratto
Per ogni controversia relativa all’interpretazione o esecuzione del contratto è competente in via esclusiva il Foro di Verona.
Il contratto è redatto in lingua italiana; in caso di traduzioni in altre lingue fa fede il testo italiano.
14. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003, i dati forniti dal viaggiatore saranno trattati da Karlitalia S.r.l., Titolare del trattamento, per finalità connesse alla gestione delle richieste, preventivi e contratti di viaggio, nonché per l’adempimento di obblighi legali, amministrativi e contabili.
I dati potranno essere comunicati ai fornitori di servizi turistici coinvolti, esclusivamente ai fini dell’esecuzione del contratto.
Con il consenso espresso del viaggiatore, potranno essere utilizzati per l’invio di comunicazioni informative e promozionali relative ai prodotti e servizi Karlitalia/Grecia365.
Il consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento scrivendo a [email protected] o rispondendo alle comunicazioni ricevute.
I clienti che non desiderano ricevere tali comunicazioni possono comunicarlo in qualunque momento con semplice richiesta scritta.
Il trattamento è effettuato con strumenti manuali e informatici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa. I dati sono conservati per il tempo necessario all’esecuzione del contratto e agli obblighi di legge.
15. Conclusione del contratto e contratti fuori dai locali commerciali
La proposta di viaggio diventa vincolante per l’organizzatore solo al momento della conferma scritta da parte di Karlitalia S.r.l., anche a mezzo e-mail o sistema telematico, e subordinatamente al ricevimento dell’acconto previsto. A partire da tale momento, il contratto si considera perfezionato e l’organizzatore è autorizzato ad acquistare per conto del viaggiatore i servizi turistici inclusi nel pacchetto (voli, traghetti, alloggi, esperienze e altri servizi a destinazione). Per i contratti negoziati fuori dai locali commerciali, ai sensi dell’art. 41, comma 7 del Codice del Turismo, non si applica alcun diritto di recesso gratuito, trattandosi di viaggi su misura e personalizzati che comportano l’acquisto immediato di servizi a tariffa non rimborsabile (come voli, traghetti, hotel e servizi locali).
Eventuali cancellazioni da parte del viaggiatore sono pertanto soggette alle penali previste dai fornitori e alle spese organizzative sostenute dall’organizzatore.
La conferma di prenotazione inviata da Karlitalia costituisce titolo contrattuale valido a tutti gli effetti di legge e implica l’accettazione integrale delle Condizioni Generali di Vendita.
16. Obblighi del viaggiatore (documenti, visti, salute)
Il viaggiatore deve verificare, prima della partenza, di essere in possesso di documenti di espatrio validi (passaporto/carta d’identità, visti, certificazioni sanitarie) e delle eventuali formalità richieste dal Paese di destinazione o transito.
È onere del viaggiatore consultare le informazioni ufficiali (es. Ministero Affari Esteri – Viaggiaresicuri) e attenersi alle norme di prudenza e diligenza, nonché alle indicazioni fornite dall’organizzatore e dai partner locali.
Eventuali richieste particolari (mobilità ridotta, pasti speciali, esigenze mediche) devono essere comunicate in fase di richiesta e riconfermate entro i tempi tecnici necessari all’erogazione del servizio.
17. Responsabilità del venditore (in caso di intermediazione)
Quando il contratto è concluso tramite agenzia intermediaria (venditore), quest’ultima è responsabile dell’adempimento degli obblighi di intermediazione con la diligenza professionale richiesta (artt. 50–51-quater CdT), ferma restando la responsabilità dell’organizzatore per l’esecuzione del pacchetto.
Il reclamo può essere validamente presentato anche al venditore, che lo inoltra tempestivamente all’organizzatore; ai fini della decorrenza dei termini vale la data di ricezione presso il venditore. Il diritto al risarcimento dei danni verso il venditore si prescrive in due anni dalla data di rientro.
Art. 18 – Modifiche operative
Le informazioni relative agli orari, ai vettori, alle tratte e agli aeroporti o porti di partenza e arrivo sono indicative e soggette a variazioni in base alle decisioni dei singoli fornitori di trasporto (compagnie aeree, navali o ferroviarie) e alle disposizioni delle autorità competenti.
Tali variazioni, comprese eventuali modifiche di aeroporto o porto (ad esempio da Treviso a Venezia o viceversa), non costituiscono inadempimento dell’organizzatore né motivo di rimborso, purché sia garantita l’effettuazione del viaggio.
In caso di variazioni comunicate dai vettori dopo la conferma del viaggio, l’organizzatore si impegna a informare tempestivamente i viaggiatori e ad assisterli, nei limiti della propria competenza, nell’organizzazione dei necessari adeguamenti logistici.
L’eventuale rimborso di costi aggiuntivi (parcheggi, trasferimenti, pernottamenti, ecc.) potrà essere richiesto esclusivamente al vettore responsabile della modifica, ai sensi del Regolamento (CE) n. 261/2004 o di altra normativa applicabile.
L’organizzatore, a propria discrezione, potrà fornire supporto operativo o soluzioni sostitutive per limitare i disagi, senza che ciò implichi riconoscimento di responsabilità o diritto ad ulteriori rimborsi.).
19. Avvertenze di legge e ADR
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero (Legge 38/2006). L’organizzatore può mettere a disposizione procedure ADR (Alternative Dispute Resolution) per la risoluzione bonaria delle controversie; resta in ogni caso disponibile la piattaforma europea ODR già indicata all’art. 10.
Aggiornato al mese di ottobre 2025
Karlitalia S.r.l. – Grecia365 Tour Operator
Castelnuovo del Garda (VR) – Italia